News

i nostri 5 consigli pratici


Metti al centro l’esperienza del cliente

Il fondamento di qualsiasi tour prodotto di successo è l’attenzione all’esperienza del potenziale cliente. Mettiti nei panni di chi valuta l’offerta e chiediti: qual è il mio pubblico target? Cosa si aspetta da un prodotto come il mio? Quali sono le sue esigenze particolari e cosa potrà spingerlo a fare un passo in più, fino ad arrivare all’acquisto?

Contattaci per organizzare il tuo evento aziendale perfetto

Prendiamo l’esempio di un nuovo dispositivo intelligente per la casa. Piuttosto che limitarsi a elencare le sue caratteristiche, una dimostrazione convincente potrebbe evidenziare le frustrazioni quotidiane che il dispositivo riesce a risolvere: la seccatura di armeggiare con gli interruttori della luce, oppure l’ansia di uscire di casa senza essere sicuri di aver chiuso la porta. Si potrebbe quindi fare vedere, concretamente, come il prodotto sia in grado di semplificare queste procedure, facendo risparmiare tempo e liberando l’acquirente dall’ansia.

Esperienze multisensoriali: una grande risorsa

Sfrutta le opportunità del panorama digitale per offrire esperienze multisensoriali, in grado di rendere possibile un’interazione fisica altamente soddisfacente con il prodotto. Più sensi coinvolgerai, più completo ed efficace sarà il tour.

Considera ad esempio il lancio di un nuovo impianto audio di fascia alta. Non limitarti a discutere di caratteristiche tecniche, ma invita gli interessati a entrare in una sala d’ascolto appositamente progettata per garantire un’esperienza acustica ideale. Lì potranno accomodarsi su poltrone morbide e confortevoli, chiudere gli occhi e lasciarsi trasportare dalla resa dell’impianto.

Racconta una storia avvincente

Una narrazione originale e coinvolgente renderà il tuo tour prodotto diverso dagli altri e quindi in grado di spiccare, stimolando ulteriormente la curiosità del pubblico target.

Immagina di presentare una nuova linea di abbigliamento o attrezzature sostenibili per le attività outdoor. Anche in questo caso, invece di elencare le caratteristiche dei singoli prodotti, accompagna i potenziali clienti in un viaggio che potrebbe iniziare spiegando l’ispirazione dietro al prodotto, continuare sottolineando il reale impegno del brand per la tutela dell’ambiente e culminare con una dimostrazione pratica, che consenta agli interessati di immergersi nella natura con l’attrezzatura adatta, ma anche proteggendo l’ambiente.

Impara a personalizzare in modo sempre più sofisticato

Sappi adattare il tour prodotto alle esigenze di ciascun segmento di potenziali clienti, fornendo soluzioni specifiche per diversi tipi di problemi.

Se stai lanciando un complesso software aziendale, ad esempio, puoi offrire dimostrazioni diversificate, destinate a diversi profili di utenti: dirigenti C-level in cerca di insight di alto livello, amministratori IT concentrati sui dettagli dell’implementazione e utenti finali, che desiderano rendere fluido e senza intoppi il loro lavoro. Grazie a queste diverse prospettive, ti assicurerai che ogni cliente si senta visto e possa scoprire il modo in cui il prodotto può trasformare il “suo” mondo.

Sfruttare i miglioramenti digitali

Le tecnologie digitali possono essere usate per integrare esperienze che vanno dall‘impiego della realtà aumentata alle dimostrazioni con configuratori interattivi di prodotti.

Pensa a un tour per un brand automobilistico che, invece di presentare le auto su un pavimento statico, crei un’esperienza di realtà mista che permetta di personalizzare virtualmente il veicolo, esplorando gli interni e gli esterni con sorprendenti dettagli in 3D e “provando l’auto” come non era mai stato possibile prima.

Ora tocca a te: memorizza questi cinque consigli, sviluppa una strategia di marketing in grado di potenziare l’efficacia dell’operazione e stai certo che sarà impossibile non colpire l’attenzione. Ricorda inoltre che il successo di un tour prodotto non si misura solo in termini di vendite immediate, ma anche dall’impatto a lungo termine che avrà sul tuo brand. Considera quindi preziosi i feedback e le considerazioni legati all’esperienza di acquisto degli acquirenti dei tuoi prodotti e usali per migliorare sempre di più la tua offerta.

Vuoi trovare una location perfetta per il tuo evento? Chiamaci!





rreal estate

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Back To Top
+