News

puntare sulle certificazioni di sostenibilità


Integrare la natura e la città

Il masterplan di Parco Romana prevede una fusione perfetta tra natura e vita cittadina. Un grande spazio verde, il “Parco Centrale“, sarà circondato da percorsi pedonali e ciclabili, zone ecologiche, piazze pubbliche e dal famoso “Bosco Sospeso”.

Vuoi ricevere una consulenza su come ottenere certificazioni di sostenibilità?

Servizi pubblici, piazze, spazi commerciali e aree verdi creeranno un quartiere dinamico, con zone residenziali prevalentemente a ovest e servizi a est. Questa trasformazione mira a creare un ambiente equilibrato in cui i residenti possano godere sia dei servizi urbani che dei paesaggi naturali, favorendo un senso di comunità e di benessere, ma anche stimolando gli investimenti e gli affari.

Certificazioni di sostenibilità: un elemento chiave per le location

L’eco-responsabilità sarà una delle forze trainanti di Parco Romana. Per questo, le certificazioni che convalidano la sostenibilità ambientale e sociale delle location consentiranno alle strutture che ne saranno provviste di diventare sedi di primo piano per ogni tipo di evento.

Questo diventerà particolarmente redditizio durante le Olimpiadi invernali del 2026, che vedranno un grandissimo fermento in città. Le location manterranno tuttavia il loro valore anche in prospettiva, in una Milano sempre più sostenibile.

Un approccio sistemico all’eco-responsabilità

Ottenere certificazioni di sostenibilità è quindi strategico, in quanto garantisce una redditività a lungo termine. Allineandosi agli standard internazionali, è possibile inoltre inserirsi in un più ampio progetto di riqualificazione urbana, che fa perno proprio sulla responsabilità ambientale e sull’equità sociale. Location certificate in questi ambiti, infatti, avranno sempre maggiori opportunità di ospitare eventi, che diventeranno a loro volta sempre più sostenibili.

Tutto questo si lega a un approccio sistemico, che passerà attraverso l’analisi di tutti i segmenti delle attività umane, dalla produzione di beni o servizi, all’organizzazione degli eventi, all’espansione degli spazi urbani. Solo questo impegno sfaccettato e multiforme attirerà stakeholder e investimenti.

Un’eredità sostenibile per Milano

In questa direzione, Parco Romana si pone come modello, fissando uno standard per l’integrazione di natura e ambiente urbano, creando vivaci spazi pubblici e promuovendo attivamente la responsabilità ambientale. Quando l’attenzione internazionale si rivolgerà a Milano e alle Olimpiadi invernali del 2026, quindi, il progetto milanese sarà un esempio di come i grandi eventi possano dare impulso a un cambiamento positivo, creando un effetto a lungo termine sulla città e sui suoi abitanti. In questo panorama, le certificazioni di sostenibilità avranno un ruolo sempre più importante, per le aziende e per la collettività.

Contattaci per calcolare l’impronta di carbonio della tua azienda





rreal estate

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Back To Top
+