News

La manutenzione del miniascensore – KONE Motus


Manutenzione per assicurare sicurezza e qualità

Vivi in un’abitazione o in un condominio di pochi piani e stai pensando di migliorare l’accessibilità? Il miniascensore (o piattaforma elevatrice) potrebbe essere la migliore soluzione per te. Personalizzabile nelle dimensioni e nelle finiture, è installabile all’interno o all’esterno dell’edificio, spesso senza necessità di fare opere murarie invasive. Con il passare del tempo e il suo utilizzo, questa macchina può essere soggetta a usura, perciò va mantenuta perfettamente efficiente con la manutenzione periodica, obbligatoria per legge.

Manutenzione miniascensore: ogni quanto farla

Una volta installata e collaudata, la piattaforma elevatrice è funzionante e sicura. Ma con il passare degli anni e con l’uso quotidiano, se non viene sottoposta a manutenzione periodica da parte di tecnici esperti e aggiornati, può subire un calo nelle prestazioni e quindi manifestare problemi e arresti improvvisi. Per assicurare standard di sicurezza e qualità invariati nel tempo, la manutenzione deve essere fatta due volte l’anno per legge. 

Dunque, è bene ricordare che il controllo regolare del miniascensore è fondamentale per evitare disservizi e mantenere il sistema sempre efficiente e sicuro. 

Perché la manutenzione periodica del miniascensore è importante

Sicurezza e fluidità di movimento

 La manutenzione serve a garantire in modo duraturo nel tempo sicurezza e libertà di movimento a persone con difficoltà motorie e sensoriali, con disabilità, anziani, donne in gravidanza e bambini. Se l’impianto è montato all’esterno dell’edificio, il miniascensore da esterno è più esposto all’usura, alle infiltrazioni e all’ossidazione, perché direttamente a contatto con acqua e vento, subendo maggiormente sbalzi termici e vibrazioni. In queste condizioni, una corretta manutenzione aiuta a preservare l’integrità della piattaforma elevatrice.

Silenziosità e consumi ridotti

Quando la piattaforma elevatrice è posizionata all’interno di un’abitazione, di un condominio di pochi piani o di un ufficio, la silenziosità è indispensabile: un miniascensore interno dovrebbe arrecare il minimo disturbo a chi lavora e vive nell’edificio in cui è installato. Senza una corretta manutenzione, però, col tempo può diventare rumoroso e meno efficiente sul fronte dei consumi energetici. Il miniascensore, infatti, è alimentato da corrente elettrica 220 Volt e consuma come un normale elettrodomestico di moderna generazione. In condizioni ottimali, l’incidenza sulla bolletta energetica è minima, ma solo se viene manutenuto correttamente negli anni.

Riduzione dei costi di intervento

La manutenzione periodica ha un ulteriore vantaggio: riduce i guasti improvvisi, spesso causati da malfunzionamenti importanti, risolvibili con riparazioni costose e interventi straordinari su chiamata.

Quali sono gli obblighi relativi alla manutenzione dei miniascensori?

Il miniascensore è sottoposto alla Direttiva Macchine (Direttiva 2006/42/CE), la norma comunitaria che è stata recepita dal nostro ordinamento dal D.lgs. 17/2010. Secondo la direttiva una macchina è “un insieme equipaggiato o destinato ad essere equipaggiato da un sistema di azionamento diverso dalla forza umana o animale diretta, composto di parti o di componenti, di cui almeno uno mobile, collegati tra loro solidamente per un’applicazione ben determinata.” 

La norma comunitaria impone l’obbligo della marcatura CE, del libretto di uso e manutenzione e della valutazione dei rischi. Comprende anche alcune disposizioni proprio in materia di manutenzione

Ecco alcune delle più importanti, che regolano sia l’intervento di manutenzione in sé sia gli standard costruttivi necessari perché questa possa avvenire in sicurezza: 

  • i punti di regolazione e di manutenzione della macchina devono trovarsi fuori dalle zone pericolose 
  • gli interventi di regolazione, manutenzione, riparazione e pulizia della macchina devono essere eseguiti quando la macchina è ferma
  • la macchina deve essere progettata e costruita per permettere ai tecnici dell’assistenza di accedere in condizioni di sicurezza a tutte le zone in cui è necessario intervenire durante il funzionamento, la regolazione e la manutenzione della macchina
  • la macchina deve essere munita di dispositivi che possano isolarla dalla fonte di alimentazione energetica che serve al suo funzionamento. Questi dispositivi devono essere riconoscibili e devono poter essere bloccati per garantire la sicurezza delle persone
  • la macchina deve essere progettata, costruita ed equipaggiata in modo tale da limitare la necessità d’intervento degli operatori

Quanto costa la manutenzione?

Il costo della manutenzione del miniascensore dipende da vari fattori che sono inclusi all’interno dei “Criteri per la formulazione di un contratto per la fornitura di servizi finalizzati alla manutenzione” – stabiliti dalla norma UNI 10146 – ovvero:

  • il livello di manutenzione, che può essere ordinaria, semicompleta, o completa
  • la descrizione dei lavori e i piani di manutenzione
  • l’ambiente oggetto del lavoro
  • oneri a carico di chi commissiona il lavoro e di chi opera la manutenzione
  • la durata del contratto
  • il prezzo annuale del servizio

KONE Motus: assistenza 24 ore su 24 su tutto il territorio nazionale

KONE segue tutto il ciclo di vita dei miniascensori, dalla consulenza all’acquisto, dall’installazione alla manutenzione e riparazione. Scegliendo uno dei modelli KONE Motus – Armonico Elettrico o Dinamico Elettrico – è possibile sottoscrivere anche un contratto di manutenzione postvendita che è sempre indipendente dall’acquisto e che comprende l’intervento tempestivo e l’assistenza 24 ore su 24 in tutto il territorio italiano. 

Se acquisti un miniascensore KONE Motus, la scelta più consigliabile è affidarti al personale KONE per la manutenzione, perché formato, aggiornato ed esperto, usa esclusivamente pezzi di ricambio originali e lavora nel rispetto delle norme nazionali ed europee. 

I consulenti KONE della tua zona sono a disposizione per consigliarti nella scelta del miniascensore più adatto alla tua abitazione, ufficio o condominio e per chiarire qualsiasi dubbio su quali interventi sono inclusi nel servizio di manutenzione e assistenza.





rreal estate

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Back To Top
+