News

Eventi ibridi al Fuorisalone: 5 idee creative


Showroom interattivi

Immagina di camminare in uno spazio in cui i mobili reagiscono alla tua presenza, presentati in un ambiente dinamico che combina la ricchezza tattile di un negozio fisico con le possibilità di personalizzazione delle interfacce digitali.

Contattaci per organizzare il tuo evento aziendale perfetto

Un brand di settore potrebbe creare una sala espositiva in cui poter cambiare le fantasie dei divani attraverso app di realtà aumentata, mentre “tavoli intelligenti” potrebbero regolare la loro altezza con un semplice comando vocale, facendo convergere design e tecnologia.

Tutto il potenziale del design culinario

Un classico esempio è il “The Manzoni” di Tom Dixon, dove il design incontra la ristorazione e ne diventa ingrediente fondamentale. Immagina ora di sviluppare questo concetto includendo, ad esempio, sessioni di cucina interattive dove gli ospiti possono personalizzare i loro piatti usando stampanti 3D per alimenti insieme a chef stellati.

Ogni portata potrebbe essere inoltre abbinata a un elemento di arredo o a una particolare illuminazione, per evidenziare il legame concettuale tra l’arte culinaria e il design del prodotto.

Atelier di Realtà Virtuale

Per gli amanti dell’artigianato che è alla base della moda di lusso, ma di cui spesso restano celati meccanismi e particolarità, un’esperienza di realtà virtuale specifica potrebbe fare la differenza.

Indossando un visore, gli appassionati del settore potrebbero infatti essere “trasportati” in un atelier digitale dove potrebbero interagire con gli artigiani, guardare mentre creano capi di alta moda e persino influenzare il processo di design in tempo reale.

Il potere dello smart design

Al “Marni Flower Market“, lanciato dal brand di moda durante la Milan Fashion Week, lo stile della maison è stato raccontato attraverso i fiori.

Eventi simili potrebbero includere installazioni intelligenti in cui fiori e piante reagiscono alla presenza degli spettatori, cambiando colori o aprendo petali, integrando la biotecnologia nel mix e offrendo un’esperienza multisensoriale capace di combinare l’organico con il meccanico.

Creatività collaborativa

L’intersezione tra tecnologia e creatività può aprire la strada a esperienze in grado di abbattere le barriere tra creatore e consumatore, stimolando e migliorando l’esperienza d’acquisto e mescolando storytelling, innovazione e partecipazione attiva.

Nel paesaggio dinamico del Fuorisalone, gli eventi ibridi possono quindi diventare uno spazio in cui ampliare il novero dei potenziali clienti e unire settori diversi per potenziare l’offerta. Lo stesso contesto, tra l’altro, favorisce anche un ambiente propizio al team building e può risultare utile alle aziende anche in questa ulteriore e proficua direzione. Del resto, quando uniamo settori, tecnologie e idee, le possibilità sono infinite.

Organizza un team building per la tua azienda. Contattaci!





rreal estate

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Back To Top
+