News

Come le Partnership Uniche Elevano i Brand


Estreme branding: spingersi oltre i confini

L’”impresa cosmica” di Prada è forse l’esempio più illustre di branding estremo, ma non è il solo caso in cui un marchio si associa a sfide adrenaliniche o attività ad alto rischio.

Contattaci per organizzare la tua prossima campagna di marketing!

Dalla Red Bull, che spesso si associa a sport estremi “firmando” eventi com Red Bull X-Fighters e Red Bull Rampage, alle “spedizioni” della Rolex nelle profondità oceaniche, come l’immersione nella Fossa delle Marianne insieme al regista James Cameron, questi brand riscrivono le regole del marketing e mesmerizzano il pubblico target, associandosi a imprese straordinarie. Investendo in tali iniziative, queste aziende non vendono solo prodotti, ma uno stile di vita, un’ispirazione, un senso di avventura.

Il fascino delle imprese straordinarie

Il successo del branding estremo risiede infatti nella sua capacità di attingere al fascino che le imprese straordinarie dell’umanità esercitano da sempre. Allineandosi a tali iniziative, che spingono sempre oltre l’asticella dei limiti umani, i brand godono del riflesso di quella stessa gloria e si posizionano come audaci, innovativi e vincenti.

È una strategia che massimizza l’impatto mediatico e infonde al brand un prestigio difficile da ottenere in altro modo, creando un impatto unico e memorabile.

Raggiungere nuove vette

I vantaggi del branding estremo vanno oltre la semplice pubblicità, quando le aziende si associano a iniziative allineate al loro core business. Quando Rolex sponsorizza una spedizione in acque profonde, provando al tempo stesso la resistenza dei suoi orologi, rinforza infatti la reputazione del brand esattamente in relazione alle qualità richieste dal suo pubblico. Questa associazione aumenta quindi la credibilità dell’azienda e la fiducia tra i consumatori del prodotto.

Rischi e ricompense

Il mondo del branding estremo, però, non è privo di imprevisti. Associare un brand ad attività ad alto rischio implica infatti anche la possibilità di un fallimento, che potrebbe in alcuni casi avere conseguenze catastrofiche sulla reputazione.

Per questo le aziende devono commisurare attentamente i possibili vantaggi, in caso di riuscita dell’operazione, rispetto ai pericoli di un passo falso. E questo rende cruciale una valutazione preliminare precisa e attenta quanto la successiva ed eventuale pianificazione.

Il futuro del branding estremo

L’evoluzione tecnologica non può che spingere sempre oltre il limite delle conquiste umane e per questo le opportunità di branding estremo sono destinate a crescere. I brand cercheranno nuovi modi per associarsi a imprese spettacolari, raggiungendo nuove vette e stabilendo nuovi standard anche nelle campagne marketing. Il viaggio che ci attende, insomma, è emozionante e ricco di potenzialità.

Hai bisogno di una nuova strategia di marketing? Contattaci!





rreal estate

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Back To Top
+